L’applicazione per cellulare “Sardegna Sicura” è on-line ormai da una settimana ed è stata scaricata da oltre 43mila persone. Questi i primi dati sull’app creata da Regione Sardegna, per monitorare gli accessi e le permanenze sull’isola nell’emergenza Covid-19.
Le analisi dei campioni dell’acqua dimostrano che il Covid circolava da novembre
Dalle analisi di campioni prelevati nei depuratori di centri urbani del nord Italia, si è capito che il coronavirus circolava già da molto prima del 22 febbraio, e precisamente nel capoluogo piemontese già dal 18 dicembre.
Cabine a secco per eliminare il Covid-19 in Brianza
Le cabine a secco Kabi hanno l’obiettivo di sanificare persone ed oggetti e possono essere collocate all’esterno o all’interno di uffici pubblici, imprese, strutture sanitarie, supermercati, aeroporti, centri commerciali e tutti quei luoghi ad alto flusso di persone garantendo la massima igienizzazione quindi sicurezza per le persone.
La Sanità Digitale in epoca Covid-19. Per accompagnare il cambiamento
Mercoledì 24 Giugno, dalle 11 alle 13, Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione, terrà in diretta online sul sito www.mondosanita.it e sulla pagina Facebook di Mondosanità, una nuova puntata di Buona Salute, il Talk-webinar settimanale con i maggiori esperti della Sanità italiana.
Insufficienza cardiaca: nuovo sistema di monitoraggio a Rieti
L’Ospedale de’Lellis inserisce una nuova procedura di monitoraggio a distanza per l’insufficienza cardiaca. Il sistema, riducendo di molto i rischi, è in grado di capire se esistono le condizioni di eventi di scompenso cardiaco nel paziente esaminato. Le persone con problemi cardiaci potranno grazie a questa nuova tecnica, essere monitorati a distanza presso l’ASL laziale.
Case di riposo in Piemonte cambiano le norme per le visite
Da oggi, chi vorrà andare a trovare un proprio parente ricoverato in una della case di riposo della Regione Piemonte, dovrà espletare alcune indispensabili procedure di sicurezza.
Tumori neuroendocrini: “Teragnostica la nuova arma a difesa dei pazienti”
In Italia, i tumori neuroendocrini registrano 4/5 nuovi casi ogni 100.000 persone, ma i pazienti vengono diagnosticati in fase avanzata e ci convivono per molti anni.
Wolff Award consegnato ad un gruppo di ricercatori italiano
Uno studio italiano si aggiudica il “Wolff Award”, quello che viene considerato dalla comunità scientifica il più importante Premio Internazionale alla ricerca nell’ambito delle cefalee.
Meccanismo immunologico della vasculite individuato a Modena
Nella regione Emilia-Romagna, il team di emolinfopatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, è riuscita ad individuare per la prima volta al mondo il meccanismo immunologico della vasculite, l’infiammazione dei vasi sanguigni, provocata dal Coronavirus.
Mano amputata reimpiantata dopo 3 ore a Padova
Eccezionale intervento: mano amputata reimpiantata dopo 3 ore. All’età di 64 anni, dopo più di 50 giorni ha ripreso l’uso della mano, grazie a 2 équipe dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica insieme ad un team multidisciplinare.