Per combattere il Covid 19 nei pazienti delle Rsa a Mantova è partita una nuova sperimentazione in collaborazione con l’Ospedale San Matteo di Pavia. Lo studio coinvolge anche le strutture di endocrinologia e andrologia del Careggi di Firenze.
Riapertura delle spiagge in Emilia Romagna
L’Emilia Romagna decide di riaprire le spiagge nonostante il Covid 19. Inizialmente la riapertura era prevista per il 25 maggio, ma la data è stata anticipata al 23 maggio.
Nasce ‘BUONA SALUTE’ il primo talk-webinar sul Covid-19
‘Depressione e mascherine, a che punto siamo?’
20 Maggio 2020 – Partito oggi il talk-webinar “BUONA SALUTE”, organizzato da Mondosanità, il primo di una serie di appuntamenti per affrontare temi inerenti la salute. Si è parlato di depressione, soprannominata dagli esperti “Blue Covid” e di mascherine, in particolare sul loro corretto utilizzo, che in questo momento di ripartenza è fondamentale.
Fatebenefratelli di Roma inaugura la televisita senologica
Una piattaforma tecnologica a disposizione dell’ospedale per visite ad hoc
Il Fatebenefratelli di Roma inaugura la televisita senologica. Questo è stato possibile grazie ad una piattaforma tecnologica a disposizione dell’ospedale per visite ad hoc. La piattaforma viene utilizzata per fornire un consulto medico immediato a pazienti con sospetto tumore alla mammella e per effettuare controlli postoperatori di chirurgia ricostruttiva della mammella.
Sant’Anna di Torino: neonata salvata con intervento cardiologico innovativo
All’Ospedale Sant’Anna di Torino una neonata è nata prematura è stata sottoposta a un delicato intervento cardiologico non invasivo. L’intervento aveva lo scopo di chiudere il Dotto di Botallo. La piccola, nata prematura alla 28sima settimana di gravidanza, pesava solo 1200 grammi quando è stata sottoposta all’intervento.
Buona Salute il web talk della salute mascherine e Blue Covid
Mercoledì 20 Maggio, dalle 11:30 alle 12:30, Mondosanità terrà in diretta online sul sito www.mondosanita.it, la prima puntata di Buona Salute, il webinar settimanale di Mondosanità.
Esperti in Sanità riuniti per accelerare la ripresa dell’Italia
“Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e farmacia,
la base della ricetta per una medicina territoriale efficace”
Studio toscano su plasmaterapia scelto per sperimentazione nazionale
Uno studio toscano su plasmaterapia è stato scelto per la sperimentazione nazionale. Tsunami, così è stato ribattezzato, è stato scelto da Aifa e dall’Istituto superiore di Sanità come capofila della sperimentazione nazionale per la cura del Covid-19.
Fase II Covid-19: Focus Territorio – Anticipare e gestire il cambiamento
Partecipa per disegnare la nuova sanità
Giovedì 14 Maggio, l’Officina Motore Sanità, in collaborazione con BioMedia e grazie alla sponsorizzazione di IPSEN, terrà, dalle 11:00 alle 13:00, il webinar “Fase II Covid-19: Focus Territorio – Anticipare e gestire il cambiamento”.
Il focus sarà dedicato al territorio, dove non si può prescindere dal confronto fra tutti gli attori coinvolti a livello nazionale e regionale, anche coinvolgendo comuni, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti territoriali. Bisogna definire la “rete” definendo ruoli e competenze chiari e bisogna far riferimento ad una task force di esperti in grado di dare gli elementi per poter fare scelte politiche/economiche appropriate.
Saranno presenti: Claudio Zanon, Direzione Scientifica Motore Sanità, Enrico Coscioni, Consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità, Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Walter Marrocco, Responsabile Scientifico FIMMG, Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Regionale Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti, Regione Puglia, Giulio Fornero, Direttore SC Qualità, Risk Management, AOU Città della Salute e della Scienza Torino, Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana, Marco Cossolo, Presidente Federfarma Nazionale, Walter Locatelli, Commissario Straordinario A.Li.Sa. Regione Liguria, Giovanni Pavesi, Direttore Generale ULSS 8 Berica, Michele Vietti, Presidente Finlombarda e Gruppo Santa Croce, Andrea Belardinelli, Responsabile Settore Sanità Digitale e Innovazione Regione Toscana, Roberto Soj, Presidente Trentino Digitale, Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico, Paolo Guzzonato, Motore Sanità, Georges Paizis, Motore Sanità, Francesco S. Mennini, Research Director-Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Modererà: Giulia Gioda, Giornalista.
Interverranno: Massimo Appiotti, Executive Partner and Director of the board di Oxygy, Daniela Boresi, Giornalista, Beppe Fossati, Direttore CRONACAQUI, Gabriella Levato, MMG Milano, Ettore Mautone, Giornalista e Andrea Sermonti, Giornalista.
Per partecipare al webinar, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/3bnt0KV
Coronavirus in Toscana: situazione aggiornata contagi
In Toscana sono 9.802 le persone positive al Coronavirus (+15). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 5% e raggiungono quota 5.002 (il 51% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 184.851, (+5.382), quelli analizzati oggi sono 4.472. Gli attualmente positivi sono 3.841, (-5,7%) Si registrano 9 nuovi decessi: 5 uomini e 4 donne con un’età media di 86,6 anni.