SUMMER SCHOOL 2019 – UP TO DATE SULLA SANITÀ ITALIANA PROGRAMMARE IL FUTURO CONIUGANDO L’INNOVAZIONE

-
Programma
-
Rassegna Stampa
-
Comunicato Stampa
-
Comunicato Stampa 2
-
Comunicato stampa 3
-
Comunicato Stampa 4
-
Comunicato Stampa 5
-
Comunicato Stampa 6
SLIDES
Alberto Bortolami, Coordinamento attività scientifica, Rete Oncologica Veneta, Istituto Oncologico Veneto – IRCCS Padova
Alessandra Gelera, Head of Public Affairs, Health Economics & Market Access, Boston Scientific
Aldo Franco De Rose, Urologo
Annalisa Campomori, Direttore Farmacia Ospedaliera Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Antonio Antico, Direttore Laboratorio Analisi ULSS 7 Pedemontana
Antonio Irione, Healthcare Leader di Ernst & Young
Bortolo Simoni, Direttore Generale ULSS 7 Pedemontana, Veneto
Davide Bottalico, Digital Healthcare and Innovation Director Takeda Italia
Domenico Mantoan, Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto
Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria
Giammarco Surico, Coordinatore Regionale Rete Oncologica Regione Puglia
Gian Franco Gensini, Già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze
Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) Regione Toscana
Giovanna Scroccaro, Direzione Farmaci, Dispositivi e Protesica Regione del Veneto, Presidente del Comitato Prezzi e Rimborso AIFA
Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute
Mario Boccadoro, Direttore SC Ematologia Universitaria, AOU Città della Scienza e della Salute Torino
Mattia Altini, Direttore Sanitario Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola
Michele Sanza, Direttore Unità Operativa Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL Romagna – Cesena
Patrizia Simionato, Direttore Generale Azienda Zero, Regione del Veneto
Tommaso Maniscalco, Direttore Dipartimento di Salute Mentale ULSS 7 Pedemontana, Veneto
Valentina Solfrini, Servizio Assistenza Territoriale, Area Farmaci e Dispositivi Medici, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna
Walter Locatelli, Commissario Straordinario A.Li.Sa. Regione Liguria
Valerio Fabio Alberti, Direttore Generale ASL Città di Torino
Il futuro SSN sarà diverso dall’attuale. La variazione dell’epidemiologia, l’invecchiamento della popolazione, la valanga dell’innovazione terapeutica e diagnostica sia farmacologica che tecnologica e il loro impatto sul sistema sanitario e sociale implica l’obbligo di una rivisitazione dei processi di programmazione e di governo. La richiesta di autonomia regionale differenziata, dalla revisione della politica del farmaco a partire dall’accesso al mercato, da un accesso governato per i dispositivi medici e della tecnologia, dalla necessità di una trasformazione del mondo del lavoro socio-sanitario, di una trasformazione dell’aziendalizzazione a un riesame del fenomeno della mobilità interregionale, lo Stato e le Regioni saranno chiamati a riformulare il governo del sistema con l’apporto di tutti gli attori, i cittadini in primis, gli operatori e le aziende del settore. Non ultima la necessità di un governo del secondo pilastro tra controllo del fenomeno dei fondi integrativi alla trasparenza delle offerte assicurative in essere e future. Il nuovo governo in alcuni punti ribadisce l’importanza della salvaguardia del nostro SSN, l’attenzione a famiglie e disabili, la prevenzione anche sui posti di lavoro e il completamento bilanciato del percorso dell’autonomia differenziata, ma rimane incerto come sostenere economicamente e con maggiori fondi il sistema stesso e come realmente articolare le promesse alla base dell’accordo politico in atto. La sfida si giocherà tra sostenibilità, equa solidarietà, efficienza e innovazione, ma con attenzione alle dinamiche di rivoluzione delle offerte terapeutiche e di salute, che andranno omogeneamente assicurate a tutti i cittadini e lavoratori del nostro Paese.