In Liguria, secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile sono 2758 le persone positive al Covid-19 (113 in più rispetto al giorno prima).
COVID-19: AGGIORNAMENTO ORE 22.30 SU FORNITURE DA PARTE DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE ALLA REGIONE PUGLIA
Fonte: regione.puglia.it
ARRIVA AEREO CON DPI DA PROTEZIONE CIVILE A BARI PALESE
E’ arrivato questa sera all’aeroporto di Bari Palese un volo da Milano (aereo da trasporto militare Leonardo Spartan C27J) a cura della Protezione Civile nazionale con a bordo dispositivi di protezione individuale – DPI.
Coronavirus: Roberti, ok Ddl fa chiarezza su elezioni e riforma ex Uti
Fonte: regione.fvg.it
La norma libera anche risorse per 200 milioni
Trieste, 30 mar – “Nell’ambito delle ulteriori misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19 approvate oggi, abbiamo fatto chiarezza anche per quanto riguarda le prossime elezioni amministrative. Si è deciso infatti di rinviare le consultazioni di quest’anno a un turno straordinario autunnale, procedendo poi a fissare una regola generale valida per tutti i Comuni le cui elezioni degli organi siano avvenute in un turno elettorale successivo a quello ordinario”.
Coronavirus, Fontana e Gallera: 11 milioni per degenza di sorveglianza a pazienti Covid con sintomi lievi
Fonte: lombardianotizie.online
Potranno effettuare isolamento in strutture ospedaliere, e non, sotto controllo medico
“In questo momento per i pazienti contagiati dal coronavirus che sono sottoposti a misure di isolamento domiciliare, bisognosi di cure di media intensità, è previsto il controllo della temperatura e della frequenza respiratoria. Molti cittadini, però, non possono effettuare l’isolamento a causa della mancanza di spazi sufficienti nelle proprie abitazioni, altri non si sentono sicuri perché seppure con sintomi lievi hanno necessità di ricevere la somministrazione di ossigeno.
Coronavirus, 39 postazioni di pre-triage e supporto allestite dalla Protezione civile. Il Presidente Solinas: “Tutte le nostre forze in campo per i cittadini”
Fonte: regione.sardegna.it
“Un particolare ringraziamento va a donne e uomini che hanno svolto una preziosa opera di solidarietà, oltre che di elevato valore morale e sociale, decisiva per la tutela della salute dei Sardi. Le Istituzioni non possono trascurare l’apporto di queste organizzazioni che con il proprio impegno rappresentano anche un prezioso contributo alla crescita della società civile isolana”.
Coronavirus: gli aggiornamenti dalla Regione Piemonte
Fonte: regione.piemonte.it
Lunedì 30 marzo
Ore 20.30. Domani il protocollo per le Rsa. Verrà firmato domani il protocollo sugli interventi riguardanti le case di riposo. L’assessore Luigi Icardi lo ha appena annunciato al termine di una giornata di incontri e consultazioni con prefetture, associazioni sindacali e parti sociali che hanno concordato le misure e le procedure da formalizzare.
Tassa automobilistica: sospensione pagamenti e attivazione sistema di domiciliazione bancaria
Fonte: regione.campania.it
30/03/2020 – La Giunta Regionale ha disposto, con deliberazione n. 157 del 24 marzo 2020, la sospensione di tutti gli adempimenti tributari e dei termini dei versamenti relativi alla tassa automobilistica regionale che scadono nel periodo compreso tra il 24 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020, prorogando tali termini al 30 giugno 2020 senza applicazione di sanzioni ed interessi.
Coronavirus: Oscurati siti che vendevano farmaci senza autorizzazione
L’Antistrust nei giorni scorsi ha provveduto a oscurare alcuni siti internet che vendevano farmaci, pubblicizzati come in grado di combattere il Coronavirus e il tutto senza autorizzazione.
ENEA mette a disposizione della comunità scientifica CRESCO6 contro il Coronavirus
L’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), mette a disposizione nella lotta contro il Coronavirus, uno dei computer più potenti d’Italia.
CRESCO6, questo il nome del supercomputer, è in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo.
Coronavirus: in Emilia Romagna il Fascicolo Sanitario Elettronico si ottiene da casa
La Regione Emilia Romagna, nel tentativo di ridurre ulteriormente i motivi di uscita dei propri cittadini, consente di ottenere l’identità digitale SPID-LepidaID, utilizzata per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), anche senza recarsi fisicamente a uno sportello autorizzato. La procedura è infatti diventata, negli scorsi giorni, completamente telematica.