L’assessore lombardo alla Salute Giulio Gallera ha comunicato che la Regione Lombardia ha attivato una tecnologia in collaborazione con le compagnie telefoniche di rete mobile per verificare gli spostamenti dei troppi cittadini che si muovono senza un motivo per le vie delle città.
Aggiornamento contagiati in Italia
Secondo i dati forniti dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli nella giornata di martedì 17 marzo, in Italia ieri sono guarite 192 persone (2.941 in totale), i positivi in più rispetto al giorno prima sono 2.989 che portano il totale a 26.062.
Coronavirus, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles a disposizione per il rientro dei connazionali
Fonte: regione.toscana.it
Informazioni, pagine web e contatti utili per domande e chiarimenti, su misure di sicurezza in Belgio e Italia, per i voli aerei in questi giorni
Venturi: “Faremo molti più tamponi, a partire dagli operatori sanitari, secondo le nuove indicazioni dell’Oms”
Fonte: regione.emilia-romagna.it
Oggi a Piacenza il sopralluogo per decidere dove collocare il nuovo ospedale da campo. Dopodomani laureati da Unimore 44 nuovi infermieri.
Coronavirus: gli aggiornamenti dalla Regione Piemonte
Fonte: regione.piemonte.it
Martedì 17 marzo
Ore 20. Altri 11 decessi. Sono 11 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del Coronavirus comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi: 1 donna in provincia di Alessandria, 7 uomini e 2 donne in provincia di Biella, 1 donna in provincia di Torino.
AGRICOLTURA: ASSESSORE PAN, “UE ASCOLTA RICHIESTE DEL VENETO PER EMERGENZA CORONAVIRUS”. ARRIVA PROROGA DOMANDE PAC
Fonte: regione.veneto.it
17 marzo 2020
“Una buona notizia dalla Commissione Ue. Come richiesto dalla Regione Veneto, l’Unione europea concede agli Stati membri la proroga del termine per la presentazione delle domande dei pagamenti Pac a fronte della crisi senza precedenti legata all’epidemia di Coronavirus e alla difficile situazione nell’Unione Europea”. Così l’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan commenta la nota appena pervenuta dall’esecutivo Ue.
CORONAVIRUS: ORDINANZA PER NUOVI ORARI COMMERCIO: STOP ALLE 19 E DOMENICA ALLE 15
Fonte: regione.lazio.it
Emanata l’ordinanza che regolamenta gli orari di apertura degli esercizi commerciali, stabilendo orari limite per le aperture e le chiusure serali e della domenica.
CORONAVIRUS, PRESIDENTE TOTI: OGGI GIORNATA PESANTE, 730 I POSITIVI (96 PIÙ DI IERI) E DIECI DECEDUTI. UN APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ STATE IN CASA
Fonte: regione.liguria.it
Martedì, 17 Marzo 2020
Genova. “Oggi i positivi sono 730 di questi 401 ricoverati nelle strutture ospedaliere della Liguria (73 più di ieri), di cui 85 in terapia intensiva e 329 al domicilio.
Persone disabili e vulnerabili: avviso per servizi di accompagnamento al lavoro
Fonte: regione.toscana.it
Bando Por Fse 2014-2020 con budget di quasi 14 milioni, per finanziare progetti di servizi destinati a persone disabili non occupate e persone in carico ai servizi di salute mentale non occupate, compreso i giovani usciti dai percorsi scolastici e formativi. La proposta progettuale e la relativa domanda di finanziamento devono pervenire al settore “Innovazione sociale” della Regione Toscana entro e non oltre le ore 24.00 del 18 maggio 2020.
«In Lombardia la metà dei morti d’Europa, ma il sistema regge anche grazie ai privati»
Fonte: Torino CRONACA QUI
17-03-2020 – L’emergenza vista dal direttore sanitario di “Motore Sanità”, Claudio Zanon
Prima a registrare un focolaio autoctono, oltre che a raggiungere il più alto numero di decessi, la Lombardia «sta reggendo, nonostante la grande pressione», come spiega il direttore sanitario di Motore Sanità, Claudio Zanon, che la indica come uno dei punti di riferimento a livello nazionale.
Dottor Zanon, per quale ragione la Lombardia è un modello?
«Perché nonostante un focolaio epidemico estremamente importante, basti pensare che qui si è concentrata quasi la metà dei deceduti in Europa, tutti gli ospedali, sia pubblici che privati, stanno facendo grandi sforzi per sopperire alla necessità di posti letto in terapia intensiva, cercando di aumentarli per non lasciare indietro nessuno».
Il segreto sta nella collaborazione tra pubblico e privato?
«Qui non esiste alcuna suddivisione ideologica tra pubblico e privato: qualunque ospedale, di fronte alle deliberazioni della Regione, ottempera. Trovo un po’ stucchevoli le polemiche che contrappongono pubblico e privato».
Il nostro sistema sanitario, più in generale, risponde bene?
«Le Regioni, in particolare Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, stanno rispondendo al coordinamento nazionale al meglio, tant’è che questo tipo di esperienza verrà presa a modello da altri Paesi che sceglieranno di isolare il più possibile i pazienti».
In molti si domandano sedi fronte all’emergenza vengano fatte distinzioni tra i pazienti…
«Noi cerchiamo di dare il massimo possibile in ogni azienda ospedaliera, sia perla terapia intensiva dedicata al Covid-19, sia per la normale attività: rallentiamo con i pazienti procrastinabili, ma non ci sono grosse differenze rispetto a prima. Per adesso i pazienti sono tutti coperti ma, ad esempio, abbiamo avuto un paziente molto grave di 86 anni che non aveva alcuna possibilità di miglioramento, anche se intubato. Così, in accordo con i famigliari e visti i parametri, abbiamo deciso lasciare un posto disponibile a qualcun altro. Non rinunciamo a trattare i pazienti che ce la possono fare, ma anche quelli che non cela possono fare hanno il meglio. Non si lascia indietro nessuno, ma bisogna usare la testa: i protocolli a cui ci atteniamo non sono cambiati rispetto a prima».
Il nostro sistema sanitario ha risposto bene o ci sono state delle falle?
«Ad oggi ci sono tre modelli nel mondo: il primo è quello di Israele, che ha effettuato una tracciatura a tappeto della popolazione attraverso “social” e Gps, isolando tutti i positivi. Questa via è quella seguita da Singapore e dalla Corea, ma è un modello che sta cercando di seguire anche il Veneto. La seconda via è quella di Wuhan, che ha chiuso tutto ed è quello che sta succedendo in Italia adesso, anche se a “pezzettini” e con un po’ di ritardo. La terza è quella del Regno Unito che ha scelto di evitare il tracollo economico e accettare che muoiano tra le 300mila e le 500mila persone, soprattutto anziane. Questo per raggiungere il picco più in fretta e così l’immunità di gregge. L’Italia non ha venti sanità diverse, ne ha due: quella che funziona e quella che non funziona».
C’è chi sostiene che la sanità debba tornare a essere gestita dallo Stato, cosa ne pensa?
«Non credo esista nemmeno la possibilità di tornare a farlo e non avrebbe senso. Pensiamo a come migliorare, magari evitando di polemizzare sugli “sperperi” o sui costi. Negli ultimi anni l’Italia si è depauperata di personale e posti letto, non ha potuto fare nient’altro che scegliere il contenimento. Questo ci servirà da lezione».
C’è un problema serio di dotazioni di sicurezza e in Lombardia ne avete avuto prova con un invio di mascherine inutilizzabili…
«Mascherine ridicole, per cui chi le ha mandate avrebbe dovuto rendersi conto di cosa stava inviando. Con quelle non c’è alcuna sicurezza».
A parte questi episodi, cosa potrebbe essere migliorato?
«Credo che le Regioni debbano scambiarsi le “best practice” adottate e potenziare la collaborazione per gestire i pazienti».
Il Piemonte sta rispondendo nel modo giusto?
«Mi sembra che il Piemonte stia reggendo bene. Si faccia tesoro di ciò che stanno facendo Lombardia e Veneto, con cui non vedo grosse discrepanze, perché c’è una grande tradizione storica in termini di professionisti e di organizzazione del sistema».