ARRIVA PASCALINO, L’ASSISTENTE VIRTUALE DELL’ISTITUTO ONCOLOGICO DI NAPOLI
E’ attivo da pochi giorni Pascalino l’avatar virtuale che contattato tramite computer, smartphone o tablet aiuta i pazienti dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale di Napoli.
Abbandoniamo la burocrazia della prudenza – a cura di Domenico Scibetta, Direttore Generale ULSS 6 Euganea di Padova
“Abbandoniamo la ‘burocrazia della prudenza’: occorre progettare nuovi modelli organizzativi, rafforzamento della medicina territoriale e sburocratizzazione normativa, solo così daremo all’Italia un grande futuro“
CORONAVIRUS: SCOPERTO A PISA PRIMO CASO DI DANNI A TIROIDE
Con il passare dei mesi vengono raccolte sempre più informazioni sul coronavirus. Infatti è di questi giorni la scoperta di un nuovo danno sistemico che può essere inferto dal Covid, quello alla tiroide.
A Torino intervento con cuore fuori dal corpo su una neonata
Affetta da rara anomalia congenita e massa nella cavità orale ad appena 38 settimane
Nasce alla Città della Salute di Torino una neonata affetta da Ectopia cordis, rara anomalia congenita, meno di un caso ogni milione di nati vivi, in cui il cuore si trova fuori dal torace.
Il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria riceve due ventilatori pediatrici
Un’iniziativa del Garante dell’Infanzia di Reggio e “Save the Children”
L’emergenza da Coronavirus CoViD-19 è giunta in FASE 3, tuttavia l’attenzione, l’impegno, la dedizione e l’amore verso i piccoli pazienti dimostrata da tutti coloro che sono stati coinvolti nel pieno dell’emergenza non possono essere dimenticati.
POLMONI BRUCIATI DAL COVID, DUPLICE TRAPIANTO PER UN DICIOTTENNE DI MILANO
In Italia, ad oggi, dal virus Covid-19 sono guarite circa 160mila persone. Guarigione però non vuol dire remissione totale, perché anche se il virus viene distrutto dagli anticorpi nella sua permanenza può causare anche danni irreversibili a diversi organi, i polmoni in primis.
L’Istituto Pascale di Napoli unico nosocomio in Italia ad impiantare gratuitamente protesi a chi soffre di deficit erettile da cancro
L’impotenza erettile dopo l’asportazione della prostata, vescica o colon-retto e radioterapia: un dramma con cui in Italia ci fa i conti un uomo su otto. Se il rischio che l’intervento per la cura del cancro possa non riuscire è pari allo zero, talvolta il cancro, o la cura, sono così aggressivi da non consentire di salvare i nervi che garantiscono la sessualità del paziente.
Oggi l’Italia riparte: “Come gestiremo le cronicità?
Centralità delle tecnologie digitali e infrastrutture informatiche,
le Regioni verso un nuovo futuro!”
3 Giugno 2020 – Terzo appuntamento del talk-webinar “BUONA SALUTE”, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Eurocomunicazione e BIOMEDIA, nato per affrontare temi inerenti la salute.
DOPO LA PANDEMIA I MASSIMI ESPERTI DELLA SANITÀ STILANO IL DECALOGO POST COVID19
1 Giugno 2020 – Le idee e i suggerimenti per una migliore e sicura ripresa del nostro Paese dopo i quattro appuntamenti Webinar organizzati dall’Officina di Motore Sanità in collaborazione con BioMedia.