Parte l’iniziativa “Scuola e giochi in corsia” voluta da Amgen in collaborazione con AIEOP.
Autostrada Diabete: “Dall’innovazione tecnologica, necessari nuovi modelli di assistenza”
In Italia oltre 3.2 milioni di persone dichiarano di esserne affetti, ma stime attendibili, parlano di circa 5 milioni, con un costo per il SSN stimato di circa 9 miliardi l’anno e una spesa pro-capite più che doppia rispetto ad un pari età non con diabete, provocando inoltre ben 73 decessi al giorno.
BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE
Il prossimo 8 luglio dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà il Talk-webinar ‘BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE‘, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione, per fare il punto su come i Centri di medicina nucleare, per affrontare questa crisi, abbiano dovuto implementare l’assistenza ai pazienti e usare nuove procedure.
– Mattia Altini, Direttore Sanitario Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori I.R.S.T. IRCCS, Meldola
– Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico
– Gianni Amunni, Direttore Generale ISPRO Regione Toscana
– Sergio Baldari, Direttore Scuola Specializzazione Medicina Nucleare, Università di Messina
– Daniela Boresi, Giornalista
– Alberto Bortolami, Referente Attività Tecnico-Scientifica ROV, Istituto Oncologico Veneto
– Vittorio Briganti, Responsabile GE&NE-U, AOU Careggi, Firenze
– Andrea Ciarmiello, Direttore Medicina Nucleare ASL 5 Ospedale Sant’Andrea, La Spezia
– Laura Evangelista, Medico Medicina Nucleare Padova
– Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità
– Raffaele Giubbini, Direttore Medicina Nucleare Spedali Civili Brescia
– Chiara Maria Grana, Direttore Medicina Nucleare Istituto Europeo di Oncologia, Milano
– Vito Ladisa, Direttore Farmacia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
– Marco Maccauro, Medico Medicina Nucleare e Endocrinologia IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
– Ettore Mautone, Giornalista
– Emanuela Omodeo Salè, Direttore Farmacia Istituto Europeo di Oncologia, Milano
– Paolo Pronzato, Direttore Oncologia Medica IRCCS San Martino Genova
– Camillo Rossi, Direttore Sanitario Spedali Civili Brescia
– Gianmario Sambuceti, Direttore Medicina Nucleare, IRCCS San Martino Genova
– Orazio Schillaci, Rettore Università “Tor Vergata”, Roma – Presidente AIMN
– Andrea Sermonti, Giornalista
– Duccio Volterrani, Responsabile Medicina Nucleare AOU Pisana
– Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità
NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO E DISPOSITIVI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL SSN
TELEMEDICINA e CRONICITÀ: “Connubio imprescindibile di garanzia di centralità del paziente nella medicina territoriale”
6 luglio 2020 – Il Covid-19 ha fatto emergere il grave ritardo nella riforma dei servizi territoriali mostrando la necessità di spostare l’assistenza dei malati cronici dall’ospedale al territorio. L’uso della telemedicina è fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio. Questo lo scopo del WEBINAR “CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19”, realizzato da MOTORE SANITÀ, grazie al contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo.
Camper mobili anti Covid in arrivo nel Mantovano
Il Progetto itinerante con dei camper mobili anti Covid ha ricevuto l’ok, la Giunta della Regione Lombardia si è espressa in modo favorevole: è finalmente arrivato il lascia passare dopo quasi un mese di attesa.
FACOLTÀ DI MEDICINA da il via ai test d’ingresso
La facoltà di medicina da il via ai test d’ingresso. L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha letteralmente paralizzato scuola e università, ma il caos organizzativo non riguarda soltanto il presente delle istituzioni scolastiche. Fino all’ultimo decreto del MIUR infatti non era chiaro quando e se scuole e università avrebbero riaperto ne come e quando svolgere i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso. Ora però che i dubbi sono stati dissipati dalle direttive del ministero, ma tra i giovani c’è ancora moltissima disinformazione. Nelle righe che seguiranno proveremo a rispondere ai principali quesiti sui Test di medicina per l’iscrizione all’anno 2020-2021 le cui iscrizioni sono aperte dal primo luglio.
GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NELL’ERA POST COVID-19. L’ESEMPIO DEL DIABETE
Il prossimo martedì 7 luglio dalle ore 10 alle 13 si terrà in Piemonte il Webinar ‘GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NELL’ERA POST COVID-19. L’ESEMPIO DEL DIABETE’, organizzato da Motore Sanità. Sarà l’occasione per fare il punto su come prevenire precocemente la progressione della malattia diabete e le sue principali complicanze, progettare modelli di assistenza moderni e vicini alle persone con diabete, che utilizzino appropriatamente le innovazioni tecnologiche che rappresentano una sfida importante ed attuale per i Servizi Sanitari Regionali.
Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’: “Le best practices della rete oncologica del Piemonte”
Torino, 3 luglio 2020 – Supportare un modello di governance innovativo ed efficiente che porti indubbi vantaggi ai pazienti. Questo l’obiettivo del Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’, serie di Convegni regionali, organizzati da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb e che oggi fa tappa in Piemonte.
CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19
Il prossimo lunedì 6 luglio dalle ore 11 alle 13:30, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19’ con l’obiettivo di fare il punto su come l’uso della telemedicina sia fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio delle patologie che affliggono i pazienti cronici.