Finora sono stati diagnosticati nel territorio di tutta la Regione Veneto 18479 casi di infezione da SARS-CoV-2
FASE 2 Covid 19: Focus Ospedale 5 maggio e Focus Territorio 7 maggio
Anticipare e gestire il cambiamento
Il 5 e il 7 maggio (dalle 11,30 alle 13,30) l’Officina Motore Sanità, in collaborazione con BioMedia, parlerà di come anticipare e gestire il cambiamento in sanità.
I massimi esperti coinvolti discuteranno su due importanti focus, il 5 maggio su quello dedicato all’ospedale. Con la scomparsa del COVID 19 o con la sua permanenza tra stagionalità e nuovi picchi, qualunque sia la percentuale di pazienti con anticorpi positivi e la durata dell’immunità acquisita, sicuramente gli ospedali non saranno più gli stessi a partire dalla loro organizzazione. Bisognerà partire dal presupposto che se non si creeranno ospedali dedicati, si sarà costretti a riorganizzare quelli attuali partendo innanzitutto dagli spazi dei Pronto Soccorso.
Saranno presenti: Adele Adorni, Direttore Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale Valduce Como, Mattia Altini, Direttore Sanitario IRCCS IRST Meldola (FC), Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana, Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza (VA) Direttore Generale SEUS 118 Sicilia, Gabriella Levato, MMG Milano, Giuseppe Longo, Direttore Generale AORN Cardarelli, Napoli, Claudio Marinai, Responsabile Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana, Alberto Martegani, Direttore Radiologia Ospedale Valduce Como, Giorgio Palù, Professore di Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Padova Professore Associato di Neuroscienze e Scienze Tecnologiche, Temple University, Philadelphia, USA, Camillo Rossi, Direttore Sanitario Spedali Civili Brescia, Valerio Rossini, Direttore Pneumologia Ospedale Valduce Como e Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità. Interverranno: Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico, Daniela Boresi, Giornalista, Beppe Fossati, Giornalista, Ettore Mautone, Giornalista e Andrea Sermonti, Giornalista. Modererà Giulia Gioda, Giornalista.
Il secondo focus, che si terrà il 7 maggio, sarà dedicato al territorio, dove non si può prescindere dal confronto fra tutti gli attori coinvolti a livello nazionale e regionale, anche coinvolgendo comuni, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti territoriali. Bisogna definire la “rete” definendo ruoli e competenze chiari e bisogna far riferimento ad una task force di esperti in grado di dare gli elementi per poter fare scelte politiche/economiche appropriate.
Tra gli altri, saranno presenti: Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana, Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia e Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari, Regione Piemonte.
Per partecipare al webinar del 5 maggio, iscriviti al seguente link: FOCUS OSPEDALE
Per partecipare al webinar del 7 maggio, iscriviti al seguente link: FOCUS TERRITORIO
Webinar realizzati in collaborazione con
Progetto realizzato grazie alla sponsorizzazione di
Ufficio stampa Motore Sanità
Stefano Sermonti – Cell. 338 1579457
Francesca Romanin – Cell. 328 8257693
Marco Biondi – Cell. 327 8920962
Coronavirus: a Bergamo partita la sperimentazione dell’estrazione degli anticorpi
Una nuova sperimentazione per la cura del Coronavirus è partita a Bergamo, più precisamente all’ospedale Giovanni XXIII, uno degli ospedali che in Italia ha visto più pazienti colpiti dal Covid 19. Attualmente i medici si sono quindi impegnati a trovare una nuova terapia salvavita che consiste nell’estrazione degli anticorpi da pazienti guariti dal Covid-19 per infonderli in malati gravissimi.
Coronavirus in Lombardia: contributi alle famiglie in difficoltà
La Regione Lombardia ha approvato il bando per la concessione di contributi alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche a seguito dell’emergenza Covid-19.
Coronavirus in Lombardia: situazione aggiornata dei contagi
Il Coronavirus in Lombardia continua a mietere nuove vittime e a diffondersi. In totale sono 14.231 le persone che sono morte dall’inizio dell’epidemia (+42) e il trend dei nuovi contagi continua a essere molto rilevante nelle province di Varese e Bergamo, anche se mostra una leggera inflessione nella provincia di Milano.
Bando per PMI liguri per affrontare fase 2 lockdown
La Regione Liguria ha deciso di stanziare 10 milioni di euro destinati alle PMI liguri che si troveranno ad affrontare la riapertura durante la fase 2 del lockdown.
Coronavirus in Liguria: infettivologi in linea con rsa e mmg
Un numero dedicato, dal lunedì a sabato, dalle 9 alle 17, a disposizione delle Rsa e dei medici di famiglia: è questa la nuova utenza che il Policlinico San Martino, in collaborazione con Alisa, mette a disposizione delle Rsa e dei medici di famiglia.
All’ospedale di Sanremo è arrivato un super estrattore di rna
All’ospedale di Sanremo (IM) è arrivato un nuovo estrattore di rna in grado di processare fino a 400 tamponi al giorno, facendo fare un balzo in avanti velocissimo dato che attualmente la media è di 200 tamponi al giorno.
#RipartiPiemonte la strategia della Regione per uscire dalla crisi causata dal Coronavirus
Si chiama #RipartiPiemonte il piano della Regione Piemonte da 800 milioni per sostenere gli imprenditori, i lavoratori e le famiglie nella fase 2 dell’emergenza Coronavirus.
Dal 4 maggio parte la distribuzione delle mascherine in Piemonte
A partire dal 4 maggio la Regione Piemonte inizia la distribuzione gratuita delle mascherine per tutti i piemontesi. Le mascherine distribuite dalla Regione saranno lavabili e quindi riutilizzabili e in questo modo la Regione Piemonte sarà la prima a distribuire mascherine non monouso ai suoi cittadini.