“Come accogliere in futuro i pazienti nelle nostre strutture? Necessario creare corsie preferenziali no ospedali dedicati”
Coronavirus: nasce in Veneto la banca del plasma
Nasce in Veneto la banca del plasma. Stanno partendo le lettere indirizzate ai pazienti che sono guariti dal coronavirus per invitarli a donare il proprio sangue. La lettera arriverà a 3.000 cittadini veneti. L’iniziativa è stata voluta dal Presidente della Regione Zaia.
FASE II Covid-19: Focus Ospedale 12 maggio
Anticipare e gestire il cambiamento
Martedì 12 maggio, l’Officina Motore Sanità, in collaborazione con BioMedia e grazie alla sponsorizzazione di IPSEN, terrà, dalle 11:00 alle 13:00, il webinar “Fase II Covid-19: Focus Ospedale – Anticipare e gestire il cambiamento”.
Il 12 maggio si parlerà di ospedale. Con la scomparsa del COVID 19 o con la sua permanenza tra stagionalità e nuovi picchi, qualunque sia la percentuale di pazienti con anticorpi positivi e la durata dell’immunità acquisita, sicuramente gli ospedali non saranno più gli stessi a partire dalla loro organizzazione. Bisognerà partire dal presupposto che se non si creeranno ospedali dedicati, si sarà costretti a riorganizzare quelli attuali partendo innanzitutto dagli spazi dei Pronto Soccorso.
Saranno presenti: Claudio Zanon, Direzione Scientifica Motore Sanità, Matteo Stocco, Direttore Generale ASST “Santi Paolo e Carlo”, Milano, Adele Adorni, Direttore Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale Valduce Como, Alberto Martegani, Direttore Radiologia Ospedale Valduce Como, Valerio Rossini, Direttore Pneumologia Ospedale Valduce Como, Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana, Emilia De Biasi, Spokesperson di All Can Italia, Luciano Flor, Direttore Generale AOU Padova, Giuseppe Longo, Direttore Generale AORN “A. Cardarelli” Napoli, Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale IFO Roma, Domenico Scibetta, Direttore Generale ULSS 6 Euganea, Paolo Guzzonato, Motore Sanità, Georges Paizis, Motore Sanità, Valentina Solfrini, Servizio Assistenza Territoriale, Area Farmaci e Dispositivi Medici, Regione Emilia-Romagna, Ugo Trama, Direttore UOD 08, Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania, Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza (VA) Direttore Generale SEUS 118 Sicilia.
Interverranno: Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico, Massimo Appiotti, Executive Partnerand Director of the board di Oxygy, Daniela Boresi, Giornalista, Beppe Fossati, Direttore CRONACAQUI, Gabriella Levato, MMG Milano, Ettore Mautone, Giornalista e Andrea Sermonti, Giornalista
Modererà: Giulia Gioda, Giornalista.
Per partecipare al webinar, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/2YHiN9n
Ufficio stampa Motore Sanità
Stefano Sermonti – Cell. 338 1579457
Francesca Romanin – Cell. 328 8257693
Marco Biondi – Cell. 327 8920962
Sempre più test sierologici in Emilia Romagna
Sempre più test sierologici in Emilia Romagna, si allarga il numero di pazienti coinvolti. Nel prossimo mese Saranno oltre 200.000 i testi effettuati.gli esami verranno effettuati in laboratori privati.
Situazione aggiornata contagi in Emilia Romagna
In Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus si sono registrati 26.796 casi di positività totali (+77). Finora sono stati effettuati 231.637 (+4.271) test per scoprire nuovi pazienti affetti da Covid 19.
In Trentino il primo studio di massa sugli anticorpi
Parte in Trentino il primo studio di massa sugli anticorpi. Verranno coinvolte 7.000 persone nei cinque paesi del Trentino che sono stati più colpiti dal coronavirus. I cinque Comuni coinvolti sono Pieve di Bono-Prezzo, Vermiglio, Canazei e Borgo Chiese e Campitello di Fassa. Sono i cinque comuni del Trentino dove si è avuto un maggior numero di contagi.
Il Trentino Alto Adige entra nella Fase 3
Il Trentino Alto Adige ha deciso di bruciare i tempi, per cui entra nella Fase 3. Il Consiglio provinciale di Bolzano, riunito in seduta notturna, ha deciso di riaprire immediatamente i negozi. Lunedì prossimo riapriranno parrucchieri, bar, ristoranti e musei. La decisione è stata presa a larga maggioranza con 28 voti positivi, 1 no e 6 astensioni.
Come creare un’Italia più forte post pandemia da COVID19?
“Snellimento burocratico, collaborazione Stato/Regioni e supporto sanità privata e industria: ecco il modello virtuoso!”
Coronavirus in Trentino: situazione contagi
La situazione dei contagi in Trentino vede un totale di 289 (+3) persone morte per Coronavirus. Di queste 172 sono morte in ospedale e 117 nelle Rsa.
Coronavirus in Veneto: #Condividiamolacultura
In tempi di emergenza COVID 19 la Regione del Veneto ha istituito un’interessante iniziativa.