Winter School 2018 –
Como 25/26/27 gennaio 2018
Aggiornamenti in tema di HIV –
Vicenza 24 gennaio 2018
HCV Ø?
Dall’eradicazione del virusalla presa in carico del pazientePadova 4 dicembre 2017
Modello Lombardo
La presa in carico del paziente
Milano 29 novembre 2017
Medici nel futuro Farmaci equivalenti-biosimilari Roma 22 novembre 2017
Il farmaco equivalente, inizialmente definito generico, è stato introdotto nel mercato farmaceutico italiano nel 1995. In questi 20 anni ed oltre il farmaco ha gradualmente visto aumentare le sue prescrizioni da parte dei medici e l’utilizzo da parte dei pazienti.
La percentuale d’impiego dei farmaci equivalenti in Italia a fine 2015 è superiore al 26% del totale dei farmaci di “fascia”, ma, nonostante questo, il nostro rimane uno degli ultimi paesi d’Europa per uso dei farmaci equivalenti, mentre in Inghilterra e in Germania la percentuale d’impiego si avvicina al 70%.
Questo ritardo italiano è dovuto ad una percezione non sempre positiva da parte dei medici e dei pazienti, causata a sua volta da un’informazione molto spesso superficiale e in alcuni casi distorta, che ha condizionato la classe medica e l’opinione pubblica.
I farmaci biotecnologici (biotech) rappresentano una delle novità terapeutiche più rilevanti di questi ultimi anni sia per il loro impatto sulla terapia di molte patologie, sia perché hanno aperto nuove strade per interventi farmacologici innovativi. La gran parte dei farmaci biotech di prima generazione si sta avvicinando alla data di scadenza della copertura brevettale e per alcuni di essi tale data è imminente o già scaduta. Ciò ha reso e renderà sempre più possibile l’introduzione sul mercato di farmaci definiti biosimilari che, come i farmaci generici, possono essere immessi sul mercato una volta che gli originatori non sono più coperti da brevetto. I biosimilari, a differenza, degli equivalenti, come indicato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), vengono autorizzati attraverso una procedura molto attenta ed accurata, valutando aspetti molteplici in particolare dati tossicologici, clinici e di immunogenicità. Per le loro caratteristiche biotecnologiche, i farmaci biosimilari sono valutati dall’EMA esclusivamente tramite procedura centralizzata e se ne può chiedere l’autorizzazione all’immissione in commercio solo in riferimento ad un biotecnologico autorizzato dalla Comunità Europea.
Questo corso è un evento di formazione rivolto ai futuri medici, si pone l’obiettivo di spiegare quale sia la reale efficacia e sicurezza dei farmaci equivalenti, dei farmaci biosimilari, nonché il loro valore farmaco-economico, indispensabile per la sostenibilità dei sistemi sanitari in tutto il mondo.
Vai alla pagina dell’evento, clicca qui
Oncologia 4.0 Immuno-oncologia tra innovazione e sostenibilità Padova 30 ottobre 2017
Medici nel futuro Farmaci equivalenti-biosimilari Messina 14 ottobre 2017
Oncologia 4.0 Immuno-oncologia tra innovazione e sostenibilità Napoli 12 ottobre 2017
Summer School 2017 Asiago-Gallio 21-22-23 settembre 2017
Giovedì 21 settembre 2017
[table id=12 /]
Venerdì 22 settembre 2017
[table id=13 /]
Sabato 23 settembre 2017
[table id=14 /]