Il Progetto itinerante con dei camper mobili anti Covid ha ricevuto l’ok, la Giunta della Regione Lombardia si è espressa in modo favorevole: è finalmente arrivato il lascia passare dopo quasi un mese di attesa.
FACOLTÀ DI MEDICINA da il via ai test d’ingresso
La facoltà di medicina da il via ai test d’ingresso. L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha letteralmente paralizzato scuola e università, ma il caos organizzativo non riguarda soltanto il presente delle istituzioni scolastiche. Fino all’ultimo decreto del MIUR infatti non era chiaro quando e se scuole e università avrebbero riaperto ne come e quando svolgere i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso. Ora però che i dubbi sono stati dissipati dalle direttive del ministero, ma tra i giovani c’è ancora moltissima disinformazione. Nelle righe che seguiranno proveremo a rispondere ai principali quesiti sui Test di medicina per l’iscrizione all’anno 2020-2021 le cui iscrizioni sono aperte dal primo luglio.
GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NELL’ERA POST COVID-19. L’ESEMPIO DEL DIABETE
Il prossimo martedì 7 luglio dalle ore 10 alle 13 si terrà in Piemonte il Webinar ‘GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NELL’ERA POST COVID-19. L’ESEMPIO DEL DIABETE’, organizzato da Motore Sanità. Sarà l’occasione per fare il punto su come prevenire precocemente la progressione della malattia diabete e le sue principali complicanze, progettare modelli di assistenza moderni e vicini alle persone con diabete, che utilizzino appropriatamente le innovazioni tecnologiche che rappresentano una sfida importante ed attuale per i Servizi Sanitari Regionali.
Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’: “Le best practices della rete oncologica del Piemonte”
Torino, 3 luglio 2020 – Supportare un modello di governance innovativo ed efficiente che porti indubbi vantaggi ai pazienti. Questo l’obiettivo del Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’, serie di Convegni regionali, organizzati da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb e che oggi fa tappa in Piemonte.
CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19
Il prossimo lunedì 6 luglio dalle ore 11 alle 13:30, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19’ con l’obiettivo di fare il punto su come l’uso della telemedicina sia fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio delle patologie che affliggono i pazienti cronici.
Morsa da un pipistrello, salvata da medici pugliesi
Spavento in Toscana dove una turista svedese di soli 7 anni, in vacanza con la famiglia, è stata morsa da un Pipistrello italico. La bambina subito ricoverata presso il pronto soccorso di Livorno.
Oncorete. Sharing and innovation system
Il prossimo venerdì 3 Luglio, dalle ore 11 alle 13, si terrà il WEBINAR ‘Oncorete Sharing and Innovation System’, organizzato da Motore Sanità. Sarà un confronto tra istituzioni ed esperti del settore sanità con l’obiettivo di migliorare le reti oncologiche e i centri oncologici che progressivamente si stanno formando nella Regione Piemonte.
Malattie croniche: “Riorganizzare l’assistenza regionale, contenendo e razionalizzando la spesa sanitaria”
Napoli, 1° luglio 2020 – Fibrillazione atriale, BPCO e diabete, tra le patologie croniche a maggior diffusione, costano 700 miliardi di euro l’anno in Europa e in Italia affliggono 24 milioni di persone.
A Castelfranco, un ecografo per le masse ovariche
A Castelfranco arriva il primo strumento diagnostico per lo studio delle masse ovariche. Ecografo innovativo per lo screening prenatale e altrettanto fondamentale per la diagnosi precoce nello studio dei tumori ginecologici, in uso ad una equipe di specialisti del Centro di medicina.
Informazioni tramite Whatsapp al Policlinico di Bari
Informazioni tramite whatsapp al policlinico di Bari. La riapertura dei servizi ospedalieri dopo il lungo stop per l’emergenza covid ha portato in tutte le Regioni dello stivale caos e lunghe file d’attesa.