Per venire in soccorso alle persone che hanno difficoltà ad uscire per il coronavirus, la Croce Rossa Italiana, AssoFarm e Federfarma hanno istituito il numero verde gratuito 800 065510, disponibile in tutt’Italia 24 ore su 24 e sette giorni su sette per la consegna, senza costi aggiuntivi, di farmaci.
Coronavirus: assessore Coletto, “Ospedale di Pantalla dedicato all’emergenza, sospesa attività punto nascita, garantita continuità clinico-assistenziale”
Fonte: regione.umbria.it
12/03/2020 – #coronavirusumbria – perugia – “In seguito all’ordinanza firmata stamani dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che predispone nuove misure per fronteggiare l’emergenza dell’epidemia da COVID-19, l’Ospedale della Media Valle del Tevere viene temporaneamente riconfigurato a livello organizzativo-strutturale come ospedale regionale dedicato all’emergenza coronavirus”.
CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTO
Fonte: regione.campania.it
12/03/2020 – L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che dal pomeriggio sono stati esaminati 147 tamponi presso il centro di riferimento dell’ospedale Cotugno. 22 di questi sono risultati positivi.
Finmolise, sospensione dei rimborsi da parte delle imprese. Toma: misura per fronteggiare crisi COVID-19
Fonte: regione.molise.it
Campobasso, 12 marzo 2020 – La Giunta regionale del Molise, nella seduta di ieri sera, ha provveduto ad approvare una proposta di delibera avente ad oggetto la sospensione dei rimborsi, da parte delle imprese, sui prestiti erogati dalla Finmolise.
CORONAVIRUS: D’AMATO, APPELLO A DONAZIONE SANGUE, RISCHIO STOP ATTIVITÀ CHIRURGICA
Fonte: regione.lazio.it
È necessario andare a donare perché c’è il rischio concreto di bloccare l’attività chirurgica. Rivolgo un appello alla donazione per consentire il prosieguo delle attività ospedaliere. Donare il sangue è sicuro, basta recarsi in uno dei nostri centri trasfusionali
CORONAVIRUS: ATTIVATA CABINA DI REGIA PER IL SETTORE TRASPORTI
Fonte: regione.lazio.it
Attivata nel Lazio una Cabina di Regia regionale che prevede anche il coinvolgimento di sindacati, associazioni datoriali, amministrazioni locali e aziende del settore per garantire il trasporto pubblico in condizioni di massima tutela per lavoratori e utenti
Coronavirus: bando europeo da 45 milioni per progetti di ricerca
Pubblicato il bando di IMI (Innovative Medicines Initiative), che nell’ambito del programma di ricerca europeo Horizon 2020, propone una fast call for proposal per progetti di ricerca sullo sviluppo di nuove terapie e soluzioni diagnostiche per l’individuazione e il trattamento dell’infezione da coronavirus.
L’IMPATTO DELLA COVID-19 IN EMILIA ROMAGNA
L’impatto della COVID-19 in Emilia Romagna è sicuramente drammatico ma viene assorbito fino a questo momento in maniera adeguata da una struttura sanitaria solida e capillare, ben organizzata e professionale.
Sospesa l’apertura di musei, istituti e luoghi di cultura
Fonte: regione.toscana.it
Sospese anche le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura. Dall’8 marzo fino al 3 aprile 2020
RACCOLTA STRAORDINARIA DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
Giovedì – 12 Marzo
L’assessore al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, ha lanciato una raccolta straordinaria di beni di prima necessità da consegnare in questi giorni alle famiglie in difficoltà e alle persone sole, italiane e migranti.
In particolare, sono richiesti beni alimentari a lunga conservazione (pelati, pasta, olio, tonno, prodotti in scatola, biscotti, latte, legumi, ecc.) e prodotti per l’igiene personale (shampoo, bagno schiuma, pannolini per bambini, ecc.).
La consegna da parte di cittadini, aziende o realtà associative dovrà avvenire direttamente presso le strutture di accoglienza presenti sul territorio, che saranno comunicate di volta in volta agli interessati.
Per partecipare all’iniziativa coordinata dall’assessorato al Welfare è sufficiente contattare i numeri 080 5772503 / 2523 o scrivere a [email protected].