
Innovazione e Appropriatezza in Oncoematologia – Padova 23 novembre 2016
Le straordinarie scoperte scientifiche degli ultimi anni hanno portato a rivedere radicalmente il mondo dell’oncologia. Al giorno d’oggi si studiano
Le straordinarie scoperte scientifiche degli ultimi anni hanno portato a rivedere radicalmente il mondo dell’oncologia. Al giorno d’oggi si studiano
Secondo le stime epidemiologiche pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la depressione potrà diventare, entro il 2030, la patologia cronica
L’innovazione farmaceutica pone nuove sfide per la futura sostenibilità della spesa pubblica in ambito sanitario, dove occorre favorire una ricomposizione tra
Le novità introdotte dalle direttive comunitarie in materia di contratti pubblici sono molteplici, con un forte rinnovo dei principi ispiratori
La telemedicina è l’insieme di tecniche mediche e informatiche che permettono di curare e fornire servizi sanitari a un paziente non fisicamente
Due anni fa la svolta con l’introduzione dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAAs), farmaci non solo più efficaci ma
La cura per l’HCV ha rappresentato il primo vero esempio di come innovazione, sostenibilità del sistema, accesso alle cure e determinazione
RAZIONALE SCIENTIFICO La Food and Drug Administration (FDA) definisce l’ABSSSI come un’infezione acuta batterica della cute e dei tessuti molli con
Con l’introduzione nella pratica clinica della terapia antiretrovirale a elevata efficacia (cART) la storia naturale dell’infezione da HIV si è modificata
Modelli di Gestione sostenibile dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo. L’innovazione farmaceutica pone nuove sfide per la futura sostenibilità