
Educazione a corretti stili di vita Genova 29 giugno 2017
Pur in presenza di un costante allungamento della durata della vita media, la porzione di esistenza libera dalla malattia si

Pur in presenza di un costante allungamento della durata della vita media, la porzione di esistenza libera dalla malattia si

Lo sviluppo dei servizi, soprattutto quelli destinati ai cittadini, passa necessariamente attraverso l’analisi dei dati che vengono raccolti in varie

Col tema “Innovazione in Oncologia, l’esperienza della Regione Toscana” Motore Sanità affronterà il tema dell’innovazione terapeutica e più strettamente farmacologica

L’ematologia e la nuova Rete Ematologica Veneta, oltre all’uso di nuovi farmaci intelligenti che hanno rivoluzionato l’approccio alle patologie ematologiche,

Il D.M. 70 rappresenta il recente tentativo di riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale con l’individuazione di criteri omogenei in tutto

Il farmaco equivalente, inizialmente definito generico, è stato introdotto nel mercato farmaceutico italiano nel 1995. In questi 20 anni ed

Le malattie rare sono malattie molto eterogenee, generalmente complesse, severe e disabilitanti, che sono caratterizzate dalla loro bassa frequenza. Comprendono

La spesa sanitaria intermediata dalle varie forme di sanità integrativa, secondo i dati dell’OCPS, Osservatorio Consumi Privati in Sanità, ammonta

RAZIONALE SCIENTIFICO La Food and Drug Administration (FDA) definisce l’ABSSSI come un’infezione acuta batterica della cute e dei tessuti molli con

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) ed il fenomeno della resistenza agli antimicrobici sono tematiche che destano preoccupazione in tutto il