Fonte: regione.campania.it
22/03/2020 – L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che dal pomeriggio di oggi:
Fonte: regione.campania.it
22/03/2020 – L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che dal pomeriggio di oggi:
Dato l’aumento dei contagi da Covid 19 in tutta Italia, il Governo ha deciso la chiusura di tutte le attività non essenziali fino al 3 aprile. Nessuna chiusura per supermercati, discount, ipermercati, negozi di alimentari e come ha sottolineato il Premier Conte Non c’è bisogno di mettersi in fila per gli acquisti.
Alla giornata del 21 marzo sono stati 793 i morti per l’epidemia, cifra che porta il totale a 4825.
Il totale di coloro che sono a ieri positivi è invece di 42.681. I casi totali di positività da inizio epidemia sono stati 53.578. I nuovi contagiati sono stati nell’ultimo giorno 6.557. Sono state registrate 2.857 persone in terapia intensiva e 6.072 dichiarate guarite.
In questo periodo in cui le aziende di qualsiasi dimensione fanno lavorare da casa, quando è possibile, i propri dipendenti, la Regione Lazio ha lanciato un bando da 2 milioni di euro destinato ai piccoli comuni fino a 5.000 abitanti.
La Regione Lazio ha pubblicato l’ordinanza “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Indicazioni sulle attività e mobilità dei volontari che riguarda le modalità di spostamento dei volontari impegnati a fronteggiare l’emergenza sanitaria e ad assicurare servizi necessari alle fasce più deboli della popolazione.
La Regione Lazio ha lanciato una App dal nome “Lazio Doctor per Covid”. Scaricandola i pazienti potranno consultare informazioni utili legati all’emergenza COVID-19 e mettersi in contatto con gli operatori sanitari.
Ormai sappiamo che per combattere il Coronavirus dobbiamo limitare al massimo i contatti e che i medici di famiglia sono un argine all’avanzare dell’epidemia. Al fine di tutela la salute di migliaia di pazienti e dei medici di base l’azienda Biomedia ha deciso di fornire gratuitamente Family Health, un progetto che intende promuovere la prevenzione, lo sviluppo di corretti stili di vita e la conoscenza della propria storia familiare, attraverso l’attivazione di un fascicolo sanitario digitale personale.
Dato l’enorme numero di persone che negli scorsi giorni non ha rispettato le norme messe in atto dal Governo per tentare di porre fine all’epidemia da Coronavirus, è stato emanato un decreto ancora più rigido che ha valenza su tutto il territorio nazionale. Nello specifico il decreto prevede:
Il Governo ha pubblicato un bando per arruolare 300 medici volontari nella Protezione civile che aiutino ad arginare l’emergenza Coronavirus e la scarsità di medici nelle zone maggiormente colpite. Il bando rimarrà aperto per poco perché l’urgenza e notevole e i medici che risponderanno all’appello della Protezione civile verranno principalmente distribuiti tra le province della Lombardia e la provincia di Piacenza.
Il Ministro delle Strutture e dei Trasporti ha firmato, insieme al Ministro della Salute Roberto Speranza, il decreto con cui vengono sospesi i servizi di crociere per le navi italiane e viene interdetto l’arrivo nei porti italiani delle navi da crociera che battono bandiera straniera.