Nasce MyCupMarche la nuova app della Regione Marche per prenotare le visite.
Ora che le fasi più emergenziali della pandemia da Coronavirus hanno lasciato spazio alla Fase2 stanno riaprendo tutte le attività comprese quelle di assistenza sanitaria.
Nasce MyCupMarche la nuova app della Regione Marche per prenotare le visite.
Ora che le fasi più emergenziali della pandemia da Coronavirus hanno lasciato spazio alla Fase2 stanno riaprendo tutte le attività comprese quelle di assistenza sanitaria.
Iniezione di soldi per il potenziamento del SSR sardo. La Regione Sardegna ha infatti preparato un piano per potenziare e riorganizzare tutta la rete ospedaliera Regionale, messi a disposizione 42mln di Euro.
DONNA PREPARA OLIVE FARCITE MENTRE SOTTOPOSTA AD UN’OPERAZIONE AL CERVELLO
Molto spesso quando un neurologo sottopone un paziente ad un’operazione al cervello da sveglio deve testarne la reattività per monitorare le aree del cervello sottoposte allo stress dell’intervento. Per la prima volta però come attività si è scelto quello della preparazione delle famose olive all’ascolana.
Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità, terrà mercoledì, 17 Giugno, dalle 11 alle 13, in diretta online sul sito www.mondosanita.it e sulla pagina Facebook di Mondosanità, una nuova puntata di Buona Salute, il Talk-webinar settimanale con i maggiori esperti della Sanità italiana.
L’Isola di Capri vuole un’estate in tutta sicurezza per gli abitanti e gli ospiti. Il problema della riapertura in tutta sicurezza della stagione turistica accomuna tutto lo Stivale però è particolarmente sentito sulle isole sia grandi che piccole.
Una buona notizia dalla Sardegna, ripartono le attività sanitarie. Le fasi più emergenziali della pandemia da Coronavirus hanno lasciato spazio alla Fase2 con la riapertura di tutte le attività. Se la riapertura delle attività commerciali è stata immediata più difficoltoso è il riprendere la riapertura delle attività pubbliche in primo luogo la sanità.
La prossima settimana Motore Sanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità, terrà 2 Webinar, in diretta online sul sito www.motoresanita.it e sulla pagina Facebook di Motore Sanità, sull’Health Technology Assessment (HTA). Sarà l’occasione per fare il punto insieme agli specialisti del settore su tecnologia e sanità, farmaci e dispositivi.
Il San Raffaele di Milano ha pubblicato uno studio molto interessante sulla Colchicina, è una molecola estratta dalle piante del genere Colchicum e, a proprietà antinfiammatorie ben note e viene oggi usata come terapia di scelta nella gotta, nelle pericarditi croniche e in malattie auto-infiammatorie come la febbre mediterranea familiare.
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano con il contributo della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, pubblicata sulla rivista scientifica Movement Disorders, un importante studio sull’eventuale maggior rischio di essere esposti al contagio al Covid19 e in forma più grave, da parte dei malati di Parkinson.
La Regione Emilia Romagna stanza 5 milioni per le tecnologie contro il Covid-19. Finanzierà alcune idee per combattere la pandemia Coronavirus, per garantire il distanziamento sociale all’aperto e sugli autobus (così da poter garantire massimo supporto alle forze dell’ordine) o soluzioni tecnologiche per calcolare il possibile contagio al lavoro o in posti chiusi.