Skip to content

L’IMPEGNO DELLA REGIONE PIEMONTE NELLA PREVENZIONE VACCINALE DELL’ADULTO, TRA INNOVAZIONE, ORGANIZZAZIONE E ALLEANZA

Data

04 Dic 2025

Luogo

TORINO - Hotel NH Collection Torino Santo Stefano, Via Porta Palatina, 19

Ora

09:00 - 17:00
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

 Iscrizione in presenza

RAZIONALE: 

Il Piemonte è una delle regioni più longeve d’Italia e d’Europa: oltre un quarto della popolazione (il 26,9%) ha più di 65 anni con un’età media di 48 anni ed un indice di vecchiaia tra i più alti del Paese. Questo dato che testimonia il successo di un sistema sanitario solido ma spinge anche ad una riflessione sulle nuove sfide di salute pubblica legate all’invecchiamento della popolazione.

In questo scenario la protezione della popolazione adulta, anziana e fragile, dalle malattie prevenibili, rappresenta una priorità strategica per la Sanità della Regione. La vaccinazione è uno degli strumenti più efficaci, sostenibili e socialmente equi per ridurre il carico di malattia, prevenire complicanze e promuovere un invecchiamento in buona salute.

Il PNPV 2023-2025 individua obiettivi precisi per la copertura vaccinale degli adulti, in particolare per la vaccinazione anti-pneumococcica e anti-Herpes Zoster. 

Ancora lontani dal raggiungimento di questi obiettivi, la Regione Piemonte, è impegnata a rafforzare le proprie strategie per colmare il divario e garantire a tutti i cittadini la migliore protezione possibile. L’impegno regionale si traduce in un approccio integrato che valorizza tre direttrici fondamentali:

  • Accesso all’innovazione, grazie a nuovi vaccini che offrono una protezione più ampia e personalizzata, capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze delle diverse fasce della popolazione adulta e fragile
  • Modelli Organizzativi efficaci, orientati ad incrementare le coperture vaccinali attraverso il coordinamento tra ASL, medici di medicina generale e farmacie.
  • Campagne di comunicazione mirate, pensate per sensibilizzare la popolazione adulta e anziana sull’importanza della prevenzione e per promuovere scelte consapevoli di salute.

L’evento si propone di favorire il confronto tra tutti gli attori del Sisteme per costruire ‘Alleanza Solida e delineare Strategia Vaccinale condivisa per offrire alla popolazione la migliore protezione possibile dalle patologie prevenibili con la vaccinazione anti-pneumococcica e anti-Herpes Zoster.