Skip to content

GESTIAMO ASSIEME IL PROBLEMA? NUOVE PROSPETTIVE DI CURA PER LE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI E IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

Data

11 Set 2025

Luogo

MILANO - Ospedale Niguarda, Aula Magna, 1° piano, Piazza Ospedale Maggiore, 3

Ora

09:00 - 17:00
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Programma

 Iscrizione per partecipare in presenza (NO ECM)

ACCREDITAMENTO ECM-AGENAS:

REGISTRAZIONE E ACCESSO:
La registrazione e accesso al corso potranno essere effettuate collegandosi al seguente link: https://forms.gle/boGWNGcUb9sfnZtq5
IMPORTANTE: L’iscrizione al corso dovrà avvenire prima dell’inizio dello stesso

TIPOLOGIA: tutte le professioni
Crediti erogati: 5,6
N. partecipanti: 150
ID Evento: 5278-458857
RES

ISTRUZIONI:
Si richiede registrazione al congresso ECM utilizzando il link di google form indicato sopra.
Si prega di compilare tutti i campi in modo da registrare il soggetto in modo pertinente.
Si informano gli utenti del congresso che tutte le risposte indicate nel form di google verranno registrate per consentire il rilascio dei relativi crediti ECM.
Subito dopo sarà possibile compilare il questionario sulla qualità percepita.

 

PRESENTAZIONE

Il termine “dipendenza” per decenni è stato associato in modo quasi automatico al concetto di “sostanza”. Le classificazioni cliniche presentavano elenchi di sostanze in grado di indurre abuso o dipendenza, con quadri psicopatologici tipici, caratterizzati da sintomi di intossicazione, di astinenza e di “craving”.

Negli ultimi anni è apparso chiaro che alcuni “comportamenti” patologici presentano sul piano clinico proprietà simili alla dipendenza da sostanze: la ripetitività, uno stato d’animo di tensione anticipatoria nell’attesa della soddisfazione, una gratificazione, una sorta di “scarica” di piacere nell’eseguirli, fino al “craving” dato dalla loro mancanza. Le ricerche più recenti sottolineano come tali comportamenti patologici condividono l’implicazione di molte strutture e circuiti cerebrali coinvolti nelle dipendenze da sostanze e anche dei criteri fisiologici come la tolleranza e l’astinenza.

Le cosiddette “nuove dipendenze”, non legate all’utilizzo di sostanze, ma a comportamenti quali il gioco d’azzardo, il gaming, lo shopping compulsivo, la dipendenza da internet, appaiono in deciso incremento. Erroneamente si pensa che queste nuove dipendenze siano meno invasive e più facili da controllare mentre, in realtà, quando questi comportamenti socialmente accettati diventano patologici, sono espressione di un profondo disagio psichico.

La sfida per il futuro è costruire un nuovo sistema di intervento avendo come linee guida la individuazione delle priorità e la sostenibilità per un sistema di cura che ineludibilmente sarà costretto a modificarsi nei prossimi anni.