Skip to content

3 DICEMBRE 2025 – PREVENZIONE È FUTURO: DALL’INVESTIMENTO PER LA SALUTE E PER LA SOSTENIBILITÀ, ALLA LEGGE

Data

03 Dic 2025

Luogo

ROMA Hotel Nazionale - Sala Capranichetta Piazza di Monte Citorio, 125
ROMA Hotel Nazionale - Sala Capranichetta Piazza di Monte Citorio, 125

Ora

09:30 - 18:00
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

 Iscrizione in presenza

RAZIONALE:

Tra gli interventi sanitari, le evidenze scientifiche ci indicano chiaramente come la prevenzione sia un passaggio fondamentale per la salute dei cittadini, per la sostenibilità del SSN e per l’economia del Paese. È infatti ampiamente dimostrato che ogni euro investito in prevenzione genera risparmi multipli in termini di spesa sanitaria e produttività. 

Da anni in Italia la spesa destinata a prevenzione e sanità pubblica si colloca intorno al 4,5–5% del Fondo Sanitario Nazionale (FSN), contro una media OCSE di circa 6–7%. L’obiettivo dell’evento è portare all’attenzione di tutte le forze politiche, un Manifesto nazionale per la prevenzione con una proposta concreta:

  • Accrescere la quota vincolata di spesa destinata alla prevenzione dal 5% al 7% del FSN;
  • Introdurre un meccanismo pluriennale che stabilizzi i fondi, sottraendoli alla ciclicità annuale.
  • Chiarire all’interno del grande capitolo prevenzione le priorità nazionali legate all’allocazione dei fondi, seppur nel rispetto delle realtà regionali.

La Legge Finanziaria rappresenta un momento strategico fondamentale per vincolare risorse strutturali alla prevenzione, garantendo equità di accesso, omogeneità tra Regioni e riduzione del carico futuro di malattie croniche, infettive ed oncologiche. 

Dati attuali e possibili dati futuri:

  • Fondo Sanitario Nazionale (2024): circa 134 miliardi € (fonte: DEF e dati MEF).
  • Attuale quota prevenzione (5%): ≈ 6,7 miliardi €.
  • Incremento proposta fino al  7%: ≈ 9,4 miliardi €.
  • Incremento richiesto: ≈ +2,7 miliardi € annui.

Come investire in futuro:

  • Programmi di vaccinazione e nuove campagne (influenza, HZ, VRS, pneumococco, HPV, HIV, adulti, anziani, fragili, pandemie).
  • Screening oncologici e nuovi screening (polmone, fegato, prostata, mammella, etc).
  • Prevenzione cardiometabolica e diabete (programmi MMG, infermieri di comunità).
  • Stili di vita e salute ambientale (lotta a fumo, obesità, alcol, progetti scolastici e campagne).