Nelle CAR-T il farmacista ospedaliero è sempre di più una figura strategica all’interno dei team multidisciplinari e nel garantire requisiti di qualità e sicurezza del medicinale
La figura professionale del farmacista ospedaliero sta attraversando un cambiamento radicale che richiede, oltre a quelle scientifiche già acquisite durante…
Talassemia, la Puglia punta sulle nuove terapie e sull’organizzazione della rete tra specialisti e medici di famiglia per una migliore qualità di vita del paziente
Le mielodisplasie e la beta-talassemia sono patologie che comportano anemie severe trasfusione-dipendenti che, oltre a condizionare pesantemente la qualità della…
Antimicrobico resistenza: servono più formazione e prevenzione negli ospedali e metodi di valutazione degli antibiotici che seguano la logica dell’HTA
Una terapia antibiotica appropriata, è ormai dimostrato in maniera incontrovertibile da numerosi studi, è associata a degenze ospedaliere più brevi,…
Schizofrenia, focus Veneto. La salute mentale chiede più investimenti, recovery più precoce, riduzione dello stigma e interventi più specifici e appropriati
In Italia sono 245mila i malati di schizofrenia. Secondo i dati solo il 70% dei pazienti risulta incluso in un ciclo…
Trapianto di fegato, la terapia salvavita che passa dalla generosità.
I clinici e la politica: “Serve fare cultura sulla donazione e un referral precoce sul territorio”.
Le malattie croniche del fegato sono un’emergenza clinica e assistenziale sia a livello mondiale che nazionale. Nel caso di insufficienza…
La carica delle start up: sono il futuro dell’impresa italiana, serve investire di più per farle crescere
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e sanità digitale, aziende multinazionali e start up, un connubio strategico in un…
La diagnostica cardiovascolare al centro della disruptive innovation: nuovi biomarcatori scoprono malattie del cuore e non solo
La diagnostica cardiovascolare è sicuramente uno dei campi che negli ultimi anni hanno avuto un incremento tecnologico molto importante. Oggi…
Rivoluzione oncologica: analisi del genoma per terapie sempre più precise, efficaci e meno tossiche
Tivoli, 18 luglio 2022 – La rivoluzione in Oncologia porta nomi come molecolar tumor board, tecnologia next generation sequencing, intelligenza…
Robot “postini salvavita”, oncologia di precisione, cure personalizzate: la medicina del futuro è già qui
Luci e ombre di un panorama sanitario futuristico che si mischia con il presente. Ecco quanto emerso dalla tre giorni…
Le grandi sfide della sanità: fare rete, investire in personale sanitario, combattere la resistenza all’innovazione tecnologica e al cambiamento
Tivoli, 15 luglio 2022 – Alla “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata…