Onda Osservatorio
11 settembre 2015
http://www.ondaosservatorio.it/
APPUNTAMENTI
SET 24
SISTEMA SANITARIO: EVENTI
La rete dei grandi ospedali europei a confronto
Onda Osservatorio
11 settembre 2015
http://www.ondaosservatorio.it/
APPUNTAMENTI
SET 24
SISTEMA SANITARIO: EVENTI
La rete dei grandi ospedali europei a confronto
CPO Piemonte
10 settembre 2015
2015 Motore Sanità Convegno ” La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”
Sul futuro dei modelli di organizzazione dei grandi ospedali europei si apre a Firenze un tavolo di confronto in occasione del Convegno organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e da Motore Sanità dal titolo “La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”.
Si tratta di tre giorni di lavori che metteranno a confronto alcuni modelli del sistema salute europei, e non solo, per comprendere quali possano essere i percorsi e le strategie migliori per garantire un sistema sanitario efficiente, efficace e allo stesso tempo sostenibile, in grado di fare fronte alla sempre più crescente domanda di salute da parte dei cittadini. Riteniamo che, sempre più in futuro, il punto di riferimento della domanda di salute sarà rappresentato dai grandi ospedali universitari che con la loro triplice funzione di assistenza, didattica e ricerca, potranno meglio far fronte alle nuove frontiere terapeutiche.
Luogo dell’evento
Auditorium dell’Azienda Ospedaliero
Universitaria di Careggi
Largo Brambilla, 3
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
8 settembre 2015
LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Sul futuro dei modelli di organizzazione dei grandi ospedali europei si apre a Firenze un tavolo di confronto in occasione del Convegno organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e da Motore Sanità dal titolo “La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”.
Si tratta di tre giorni di lavori che metteranno a confronto alcuni modelli del sistema salute europei, e non solo, per comprendere quali possano essere i percorsi e le strategie migliori per garantire un sistema sanitario efficiente, efficace e allo stesso tempo sostenibile, in grado di fare fronte alla sempre più crescente domanda di salute da parte dei cittadini.
Riteniamo che, sempre più in futuro, il punto di riferimento della domanda di salute sarà rappresentato dai grandi ospedali universitari che con la loro triplice funzione di assistenza, didattica e ricerca, potranno meglio far fronte alle nuove frontiere terapeutiche.
Federsanità ANCI
7 settembre 2015
Motore Sanità 2015: “La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”
Data evento:24-09-2015
Dal 24 al 26 settembre 2015 presso l’Auditorium dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (Largo Brambilla, 3 Firenze) si terrà un tavolo di confronto sul futuro dei modelli di organizzazione dei grandi ospedali europei in occasione del Convegno organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e da Motore Sanità dal titolo “La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”.
Si tratta di tre giorni di lavori che metteranno a confronto alcuni modelli del sistema salute europei, e non solo, per comprendere quali possano essere i percorsi e le strategie migliori per garantire un sistema sanitario efficiente, efficace e allo stesso tempo sostenibile, in grado di fare fronte alla sempre più crescente domanda di salute da parte dei cittadini. Riteniamo che, sempre più in futuro, il punto di riferimento della domanda di salute sarà rappresentato dai grandi ospedali universitari che con la loro triplice funzione di assistenza, didattica e ricerca, potranno meglio far fronte alle nuove frontiere terapeutiche.
Federsanità ANCI ha concesso il patrocinio.
Tweet Tunnel
3 settembre 2015
http://new.tweettunnel.com/reverse2.php?textfield=MOTORESANITA
3 settembre 2015
2015 Motore Sanità
“La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”
24 settembre/26 settembre 2015
Auditorium dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi
Largo Brambilla, 3, Firenze
Organizzato dall’AOU Careggi
Vai alla pagina del convegno (LINK)
Federico Gelli
1 settembre 2015
http://www.federicogelli.it/event/firenze-motore-sanita-2015/
Firenze. Motore sanità 2015
DATA: settembre 24
ORA: 16:00 – 17:00
CATEGORIA EVENTO: Incontri istituzionali
Luogo
AULA MAGNA
Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze
Incontro: IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: IL FUTURO IN RAPPORTO ALLA CRISI ECONOMICA EUROPEA. Scarica qui il programma completo dell’evento
Esanitanews.it
1 settembre 2015
2015 Motore Sanità Convegno ” La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”
Scarica il programma
Azienda USL 3 Pistoia
1 settembre 2015
LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Convegno Internazionale
LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Giovedì 24, Venerdì 25 e Sabato 26 settembre 2015
Aula Magna NIC – Nuovo Ingresso Careggi
Largo Brambilla 3, Firenze
(allegato il programma)
Per iscriversi bisogna cliccare sul seguente link e procedere con la compilazione della scheda di iscrizione:
ISCRIVITI ON LINE
Asiago Summer School
La Summer School di Motore Sanità si ripete quest’anno in una nuova cornice logistica, la splendida Asiago regina dell’altipiano omonimo.
Così come nell’edizione precedente a Trento, la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale rimane il tema di fondo su cui articolare ragionamenti, analisi e proposte nelle varie tematiche al centro dell’attenzione di tutto il mondo della sanità italiana.
Si partirà con l’analisi del modello attuale del sistema in lenta e tacita trasformazione, si esplicherà con esempi reali che cosa significano appropriatezza, il rapporto tra medici di famiglia e pazienti ed il ricorrente tema del rapporto ospedale-territorio.
Si affronteranno le problematiche legate all’innovazione, al suo vero significato ed alla sostenibilità della medesima. Il caso dei nuovi farmaci per il trattamento dell’Epatite C non sono che il primo esempio eclatante del difficile compito nel coniugare cura, diritto all’accesso delle medesime, universalità e governance economica del SSN e delle sue articolazioni regionali.
Governance che si dibatte tra centralismo e federalismo incompiuto, tra limitazione dei poteri legislativi regionali e capacità di gestione centralizzata, tra politica e tecnocrazia.
Gli stessi enti regolatori quali AIFA, ISS ed Agenas dovranno, secondo alcuni, riformularsi e riorganizzarsi per sostenere compiutamente la trasformazione centralistica della sanità italiana.
Infine in una delle giornate della scuola si parlerà dell’importanza della tecnologia digitale per garantire un futuro all’altezza delle sfide di cui sopra.
In un mondo sempre più globalizzato e digitale, dove deve essere garantita la libera circolazione delle persone, un SSN in radicale trasformazione trova nelle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni un formidabile alleato capace di conseguire risultati di razionalizzazione della spesa senza compromettere la qualità dei servizi erogati agli assistiti/pazienti, che devono ormai rispondere a standard internazionali.
Sanità Digitale è quindi qualcosa di molto diverso e fortemente di più della semplice “informatica”: è la parte nodale di un ecositema digitale.
L’Internet delle cose, dei dati e delle persone, la robotica, la telemedicina.
La “nuova frontiera” rappresentata dalla telechirurgia e dallo sviluppo di farmaci “intelligenti”.
I big data e gli algoritmi di predictive medicine.
La sessione della Summer School dedicata alla Sanità Digitale metterà a confronto i mondi della medicina, della ricerca e dell’information, communication and knowlegde technology con l’obiettivo di delineare scenari e identificare i percorsi capaci di passare dalla teoria alla prassi quotidiana all’interno del nostro SSN.
MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Sul futuro dei modelli di organizzazione dei grandi ospedali europei si apre a Firenze un tavolo di confronto in occasione del Convegno organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e da Motore Sanità dal titolo “La rete dei grandi ospedali europei: modelli organizzativi ed esperienze a confronto”.
Si tratta di tre giorni di lavori che metteranno a confronto alcuni modelli del sistema salute europei, e non solo, per comprendere quali possano essere i percorsi e le strategie migliori per garantire un sistema sanitario efficiente, efficace e allo stesso tempo sostenibile, in grado di fare fronte alla sempre più crescente domanda di salute da parte dei cittadini.
Riteniamo che, sempre più in futuro, il punto di riferimento della domanda di salute sarà rappresentato dai grandi ospedali universitari che con la loro triplice funzione di assistenza, didattica e ricerca, potranno meglio far fronte alle nuove frontiere terapeutiche.