9 OTTOBRE 2025 – CONGRESSO CNDSM: Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale

ACCREDITAMENTO ECM-AGENAS:
REGISTRAZIONE E ACCESSO:
La registrazione e accesso al corso potranno essere effettuate collegandosi al seguente link: https://forms.gle/NYdNUVgz5MXJuEY6A
IMPORTANTE: L’iscrizione al corso dovrà avvenire prima dell’inizio dello stesso
TIPOLOGIA: Psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, educatori
Crediti erogati: 4
N. partecipanti: 80
ID Evento: 5278-463005
RES
ISTRUZIONI:
Si richiede registrazione al congresso ECM utilizzando il link di google form indicato sopra.
Si prega di compilare tutti i campi in modo da registrare il soggetto in modo pertinente.
Si informano gli utenti del congresso che tutte le risposte indicate nel form di google verranno registrate per consentire il rilascio dei relativi crediti ECM.
Subito dopo sarà possibile compilare il questionario sulla qualità percepita.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il Congresso del Collegio Nazionale dei DSM italiani rilancia il tema della salute mentale all’interno dei profondi cambiamenti sociali, economici e culturali che esigono risposte nuove e più adeguate ai bisogni emergenti dell’utenza. La sfida è offrire contributi scientifici nello scenario nazionale per ripensare a nuovi modelli organizzativi.
A tale scopo il Collegio invita a due giornate di confronto nazionale sui temi urgenti della salute mentale pubblica: lo stigma e l’accessibilità ai servizi, la carenza di personale e risorse, il crescente disagio tra gli adolescenti, la gestione dei percorsi penali e sanitari, la disomogeneità dei modelli organizzativi dei servizi territoriali.
Questi temi sono alcuni dei temi presenti nelle 10 tesi programmatiche 2024-2027 del Collegio, che saranno simbolicamente affisse su una riproduzione del portale del Duomo di Worms, insieme a quelle che tutti i partecipanti al Congresso sentiranno di voler condividere con tutti.
Accanto a questo il Collegio vuole promuovere e rilanciare i DSM italiani attraverso la presentazione di alcune delle buone pratiche operative nei DSM italiani e la presentazione di una proposta organizzativa dei DSM che vada oltre il DSM integrato e che ponga al centro il soggetto e i percorsi di cura, attraverso il contributo multi-disciplinare e multi-professionale di tutti gli attori in campo.