GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

La sicurezza delle cure nel mondo pediatrico e neonatale
Patient Safety from the start!
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’Associazione “Hospital & Clinical Risk Managers” -HCRM, iscritta nell’elenco delle società scientifiche ed associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie ai sensi del DM 2 agosto 2017, è una libera associazione fra professionisti che persegue scopi esclusivamente scientifici e culturali, senza fini di lucro ed agisce nel pieno rispetto delle norme nazionali e internazionali.
Essa, attraverso la propria rete di referenti regionali in tutto il territorio Nazionale, si propone di supportare, implementare e coordinare l’azione degli operatori sanitari impegnati, per ruolo e/o funzione aziendale, nella realizzazione di politiche di qualità e sicurezza delle cure e delle strutture in cui le cure sono erogate. Gli scopi dell’Associazione sono realizzati attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i cui contenuti si intendono ispirati alle evidenze scientifiche e traggono origine dalle migliori pratiche cliniche ed assistenziali. Attraverso tali iniziative l’Associazione persegue l’aggiornamento scientifico del settore e promuove la diffusione delle attività di gestione del risk management.
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, che si celebra annualmente il 17 settembre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato per il 2025 il tema “Patient safety from the start!”, con un focus specifico sulla popolazione pediatrica. Affrontare questa sfida richiede un impegno globale in tutte le aree chiave della sicurezza del paziente, come la sicurezza del parto e delle cure postnatali, la sicurezza dei farmaci, la sicurezza della diagnostica, la sicurezza delle vaccinazioni e la prevenzione delle infezioni.
Garantire la sicurezza del paziente in età evolutiva implica quindi il coinvolgimento coordinato di professionisti sanitari con competenze specialistiche, l’adozione di tecnologie innovative nei percorsi diagnostico-terapeutici, e lo sviluppo di evidenze scientifiche sull’uso off-label di farmaci in ambito pediatrico e neonatale.
L’obiettivo condiviso di questa giornata è non solo sensibilizzare a livello globale sui rischi per la sicurezza nell’assistenza pediatrica e neonatale in tutti gli ambienti sanitari, sottolineando le esigenze specifiche dei bambini, delle famiglie e di chi si prende cura di loro, ma anche sostenere e rafforzare la ricerca sulla sicurezza dei pazienti in ambito pediatrico e neonatale. Tale obiettivo deve essere perseguito attraverso una prospettiva multidimensionale – clinica, etica e sociale – che consideri la complessità biologica, psicologica e relazionale del paziente in età pediatrica, nonché il ruolo attivo del nucleo familiare nel processo assistenziale.