MEDICINA DEL TERRITORIO E RECOVERY PLAN UN’OPPORTUNITÁ DI CAMBIAMENTO

⇒ Programma
⇒ Comunicato Stampa – “Presa in caricocompleta, collaborazione ospedale, medici di famiglia e pediatri di libera sceltae condivisione dati clinici, solo cosìsarà possibile rinnovare la medicina del territorio”
⇒ Comunicato Stampa – Recovery Plan le Associazioni dei pazienti a confronto per una migliore gestione dei fondi
⇒ Rassegna Stampa
⇒ Documento di Sintesi
Il ruolo del MMG in Italia e il confronto con il modello ispanico-portoghese
Pier Luigi Bartoletti, Vice Segretario Vicario FIMMG
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/bartoletti-1.mp4?_=33
Ruolo di gatekeeper e contrattualizzazione dei MMG e PLS
Valdo Flori, Segretario FIMP Toscana
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/flori.mp4?_=34Giovanni Leoni, Vicepresidente FNOMCeO
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/leoni.mp4?_=35Il modello casa della salute in Emilia-Romagna
Valentina Solfrini, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza Territoriale, Area Farmaci e Dispositivi Medici, Regione Emilia-Romagna
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/solfrini.mp4?_=36
Il modello territoriale del Veneto
Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/lanzarin.mp4?_=37
Recovery Plan e desiderata dei Cittadini
Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali AISM
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/bandiera-1.mp4?_=38Anna Lisa Mandorino, Segretario Generale Cittadinanzattiva
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/mandorlino.mp4?_=39Marcello Grussu, Coordinamento Diabete Italia e Presidente Aniad
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/grussu.mp4?_=40Andrea Vianello, Presidente A.L.I.Ce. Italia ODV
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/vianello.mp4?_=41Il ruolo e necessità degli Infermieri del territorio
Cosimo Cicia, Vicepresidente FNOPI
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/cicia.mp4?_=42
IL ruolo delle farmacie di servizio
Giovanni Petrosillo, Presidente Federfarma-Sunifar
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/petrosillo.mp4?_=43
Specialistica e presenza nel territorio
Gianni Amunni, Direttore Generale ISPRO, Regione Toscana
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/amunni.mp4?_=44Come riorganizzare una ASL/Città secondo il PNRR
Carlo Picco, Commissario ASL Città di Torino
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/picco-1.mp4?_=45
Chi forma chi e che cosa
Massimo Andreoni, Direttore Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/andreoni.mp4?_=46Francesco S. Mennini, Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica, Research Director-Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma“Tor Vergata” – Presidente SIHTA
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/s.mennini.mp4?_=47Giuseppe Turchetti, Professore di economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.motoresanita.it/wp-content/uploads/2021/07/turchetti1.mp4?_=48
Il PNRR grazie soprattutto ai fondi del Recovery Plan destinati dalla UE nel progetto Next Generation UE, stanzia circa 10 miliardi per ricostituzione ed implementazione della medicina territoriale nel nostro paese. L’Home Care, le Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e le centrali di coordinamento sono gli assi su cui poggia la nuova medicina extraospedaliera con gli obiettivi di una presa in carico completa e possibile ed una trasversalità vera e non solo dichiarata tra ospedale e territorio. Parte degli obiettivi da raggiungere in tre anni sono frutto del lavoro già in essere in alcune regioni, come le case della salute o le strutture intermedie, altre quali l’assistenza domiciliare che vada oltre l’ADI sono da costruire così come l’uso progressivo della tecnologia come la telemedicina. Alla base del progetto sta anche, ma non solo, un nuovo rapporto con la Medicina di Famiglia ed i Pediatri di Libera Scelta ed un rilancio del Distretto Socio Sanitario già compreso nella legge 833. Aspetto critico su cui sarà necessario lavorare rapidamente è la connessione tra tutti gli attori di sistema per la condivisione dei dati clinici, che oramai diventa un punto non più rimandabile per la riuscita del nuovo progetto organizzativo. Per gettare il cuore oltre l’ostacolo da parte di tutti i futuri attori del cambiamento, in primis gli Infermieri e le Farmacie del territorio, ma anche per esaminare la similitudine tra la prossima medicina territoriale e le altre realtà europee, Motore Sanità organizza un webinar con la partecipazione di coloro che ne saranno gli artefici, a partire dai cittadini obiettivo della ricostituzione della salute nel territorio legata si all’ospedale ma anche al socio-assistenziale.